€ 13,30 € 14,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
17 maggio 2022
228 p., Brossura
Mariia
9788867999255

Descrizione

Il primo documento narrativo che racconta i fatti terribili dello sterminio causato dalla fame (l’«Holodomor») del 1932-1933, aggravato dalle persecuzioni sistematiche e deportazioni ordinate da Stalin. La forma del romanzo ha, sin dal titolo delle sezioni, molte caratteristiche della letteratura agiografica. Il nome Maria fa allusione all’immagine della Madonna, ne è quasi l’allegoria, come ricorda la dedica: «Alle madri morte per fame in Ucraina negli anni 1932-1933». Il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1934 a Leopoli, ma fu subito vietato dal regime sovietico e soltanto al suo scioglimento quest’opera poté arrivare ai lettori ucraini; in Italia giunge ora, 2022, mentre si rinnova - ancora una volta - il genocidio e l’esodo del popolo ucraino. Innestando la narrazione sullo sfondo politico dell’Unione Sovietica di Stalin, con l’industrializzazione forzata, la collettivizzazione delle proprietà agricole, il gulag, le misure coercitive, la carestia e la fame. Il romanzo segue questa vertigine di annientamento con tragica asciuttezza.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Quando ho visto questo libro tradotto in italiano prima volta ho dimenticato di respirare per qualche minuto. È un libro classico della letteratura ucraina che non aspetti di vedere al fuori di Ucraina. Racconta una storia di una ragazza e poi donna Maria Una parte di questo libro parla della tragedia di fame che è stata creata in Ucraina dal regime sovietico, per questo motivo il libro non si pubblicava neanche in Ucraina finché non si sgretolato ussr