Marx, Capital and the Madness of Economic Reason - David Harvey - cover
Marx, Capital and the Madness of Economic Reason - David Harvey - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Marx, Capital and the Madness of Economic Reason
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marx's Capital is one of the most important texts of the modern era. The three volumes, published between 1867 and 1883, changed the destiny of countries, politics and people across the world - and continue to resonate today. In this book, David Harvey lays out their key arguments. In clear and concise language, Harvey describes the architecture of capital according to Marx, placing his observations in the context of capitalism in the second half of the nineteenth century. He considers the degree to which technological, economic and industrial change during the last 150 years means Marx's analysis and its application may need to be modified. Marx's trilogy concerns the circulation of capital: volume I, how labour increases the value of capital, which he called valorisation; volume II, on the realisation of this value, by selling it and turning it into money or credit; volume III, on what happens to the value next in processes of distribution. The three volumes contain the core of Marx's thinking on the workings and history of capital and capitalism. David Harvey explains and illustrates the profound insights and enormous analytical power they continue to offer in terms that, without compromising their depth and complexity, will appeal to a wide range of readers, including those coming to the work for the first time.

Dettagli

Testo in English
196 x 128 mm
184 gr.
9781781258750

Conosci l'autore

Foto di David Harvey

David Harvey

1935, Gillingham

Geografo, sociologo e politologo inglese. Si occupa di geografia politica e, dal 2001, è professore di Antropologia alla Graduate School della City University di New York. Precedentemente è stato professore di Geografia presso le università di Oxford e Johns Hopkins. L’“Independent” ha citato il suo libro La crisi della modernità come una delle cinquanta opere più importanti del secondo dopoguerra. Nel 1995 gli è stata conferita la Patron’s Medal della Royal Geographical Society e nel 2007 è stato eletto membro della American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi libri tradotti in italiano: La crisi della modernità (il Saggiatore, 2002), La guerra perpetua (il Saggiatore, 2006), Breve storia del neoliberalismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it