Media digitali. Dimensione culturale e apprendimenti
La dimensione sempre più sociale degli artefatti tecnologici nasce da un percorso di convergenza culturale, sociale e tecnologico che nel primo decennio di questo secolo ha portato allo sviluppo di quella che Castells definisce la networked society. Proponiamo qui due saggi che approfondiscono il modo in cui le persone comunicano e apprendono producendo conoscenza con la tecnologia digitale attraverso due prospettive, da un lato quella culturale, collocando la nascita degli artefatti tecnosociali nel contesto dei cultural studies, dall'altro offrendo uno spaccato sulla dimensione delle interfacce digitali, entrando nei modelli che ne hanno guidato gli sviluppi progettuali, attraverso il tentativo di mediare la dimensione culturale dell'utente che apprende con l'approccio dell'interface design e l'usabilità con il concetto di user satisfaction.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it