La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare - Maurizio Andolfi - copertina
La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare - Maurizio Andolfi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La mediazione culturale. Tra l'estraneo e il familiare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Proporre il tema della mediazione culturale è un'operazione complessa e scottante che sollecita molteplici riflessioni.
La prima, più generale, è di natura politica e riguarda la condizione di vita e le profonde ingiustizie e disparità sociali disseminate nell'intero Pianeta. La seconda affronta l'interrogativo sociale di come far coesistere l'estraneo con il familiare, che in molti - quelli che accolgono - produce spesso angosce esistenziali e paure irrazionali.
Ben diverso sarebbe avvicinare e conoscere la "diversità" per apprezzarla proprio nei suoi elementi costitutivi. Ma questo richiederebbe una curiosità e una flessibilità non comune per accogliere l'estraneo: quest'ultimo poi dovrebbe riuscire a superare il dilemma di stare tra le aspettative della società d'origine e quelle della società di accoglienza, per sentire lo stare tra due alternative come una risorsa in più e non come un handicap. Questo volume si colloca in questo dibattito, sia per ciò che concerne le politiche per l'integrazione degli immigrati, che in quello culturale e istituzionale, in quelle aree cruciali ed essenziali del vivere sociale che sono la scuola, il sistema della giustizia e quello della salute pubblica. Gli Autori, tutti autorevoli studiosi del settore, affrontano il fenomeno migratorio e la problematica dell'integrazione sociale da diverse prospettive (antropologica, sociologica, medico-sanitaria, psicologica).
A livello operativo vengono descritte strategie e finalità dei processi di mediazione culturale e viene presentato il profilo di questo nuovo professionista del sociale, il mediatore culturale, che partendo dalle sue stesse esperienze migratorie viene a porsi come figura "ponte" tra gli stranieri e le istituzioni, i servizi pubblici e quelli privati, senza sostituirsi né agli uni né agli altri, per favorire invece il raccordo tra culture diverse.
Nell'ultima parte vengono presentati gli elementi salienti di un progetto di formazione europeo per mediatori culturali, che individua il tema della formazione personale come uno dei nodi cruciali per riuscire ad esercitare la mediazione culturale in modo professionale.

Dettagli

3 maggio 2016
224 p.
9788846445681
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it