Melville: guida a Moby-Dick
Navigando fra le numerose rotte interpretative perseguite dalla critica, il volume getta luce su alcuni dei nodi principali che ogni lettore deve sciogliere per cercare di mettere ordine nel "libro immenso" di Ishmael.
Epica della modernità, Great American Novel, opera mondo, avventura marinara di respiro universale, viaggio alla ricerca dell'«inafferrabile fantasma della vita»: comunque si voglia definirlo, il Moby-Dick di Herman Melville è riemerso a partire dagli anni Venti del secolo scorso dalla semioscurità cui sembrava condannato, per imporsi come classico non solo della tradizione americana, ma della letteratura mondiale. Questa guida ricostruisce la complessa gestazione del romanzo e propone un'indagine della sua struttura, dei suoi linguaggi e delle sue tematiche attraverso un confronto dialettico tra i contesti storico-letterari e gli aspetti formali della scrittura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it