Antonietta Pastore, nota traduttrice, in questo libro racconta una storia realmente accaduta e lo fa portandoci con dolcezza in un mondo lontano: l'isola di Etajima, poco distante da Hiroshima. Quest'ultima parola ci richiama già la seconda guerra mondiale, ma c'è molto altro in questo romanzo: ci sono l'amore struggente di due giovani, la sofferenza, l'abbandono, il perdono e le convenzioni sociali che possono fare molto, molto male. Bello davvero!
Mia amata Yuriko
«La donna che vidi venire verso di noi aveva poco in comune con la ragazza della foto sul molo. L’ovale del viso, la delicatezza dei tratti erano gli stessi, ma dell’espressione sbarazzina non restava piú traccia. Che fine aveva fatto quella ragazza?»
Yuriko è una ragazza caparbia, vitalissima, che vive con la sua famiglia, d’origine contadina, sull’isola di Etajima, vicino all’Accademia navale. Yoshi appartiene invece a una stirpe di samurai, è uno dei migliori allievi dell’Accademia, ma si è iscritto solo per volere dei genitori – la sua vera passione è la poesia. In tempo di pace, il matrimonio tra i due sarebbe stato impensabile, ma di fronte alla possibilità che Yoshi venga mobilitato da un momento all’altro, anche i suoi impettiti genitori si ammorbidiscono, acconsentendo alle nozze. L’amore di Yuriko e Yoshi rischia però di essere un’altra vittima della bomba atomica. Yuriko infatti, non avendo da un po’ notizie del marito, imbarcato su una nave della flotta giapponese, la mattina del 6 agosto 1945 prende il traghetto diretto a Hiroshima, per andare a chiedere informazioni alle Poste centrali… Antonietta Pastore sa condurci con garbo e sapienza nell’universo giapponese, facendoci da guida tra i colori e i sapori di una società dai codici spesso indecifrabili. Muovendosi nello spazio e nel tempo, ci racconta il dolore struggente dell’abbandono, la fierezza dei sentimenti piú profondi, compresa la nostalgia, la dignità di chi pur subendo discriminazioni sceglie di non tradire la parte piú vera di sé.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CriCris 05 luglio 2024Una storia nella storia
-
Valentina Negri 10 maggio 2018
Antonietta Pastore ha narrato un episodio legato alla famiglia di suo marito -giapponese- narrando la storia di Yuriko, sorella di sua suocera. Una storia d'amore, tra Yuriko e Yoshi, che, appartenendo a ceti sociali molto diversi, non avrebbero potuto frequentarsi, ma che la guerra -paradossalmente- ha reso possibile. Nel mezzo, oltre alla seconda guerra mondiale, la bomba atomica su Hiroshima, che colpisce e segna anche Yuriko e la sua vita. Oltre alla delicata storia d'amore, la peculiarità di questo romanzo sta nel narrare -in prima persona- anche le complessità di una società ancora "chiusa" come quella giapponese, narrando con delicatezza usi e costumi.
-
Una struggente storia d'amore, tra passato e presente. Ho adorato ogni parola!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it