€ 14,25 € 15,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
30 marzo 2022
176 p., Brossura
9788826607214

Descrizione

Il cardinal Dieudonné Nzapalainga è impegnato in prima persona nella difficile situazione del Centrafrica. Insieme con i responsabili della chiesa evangelica e della comunità islamica, è in prima fila nel processo di riconciliazione e pacificazione del Paese dilaniato dalla guerra civile. Questo libro racconta la storia di un cardinale che si batte per la pace tra le persone di diverse fedi.

Valutazioni e recensioni

5/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Il cardinale Dieudonné Nzapalainga nato nel 1967 quinto di 10 figli di un contadino, cattolico, e di una domestica, protestante, ha potuto sperimentare da sempre l’importanza dell’ecumenismo e della conoscenza. Entrambe lo hanno guidato nella sua vita all’insegna dell’aiuto dei più poveri e della costruzione della pace, prima di tutto per il suo martoriato paese, la Repubblica Centraficana, dove si susseguono le guerre civili. Ha fatto costruire scuole e centri sanitari nei paesi più isolati. Insieme all’imam Kobine Layama e al pastore Nicolas Guerekoyame-Gbangou, i tre santi di Bangui, ha creato la Piattaforma delle confessioni religiose del Centrafrica per opporsi alle strumentalizzazioni religiose delle diverse fazioni in lotta e per farle dialogare. E i tre, minacciati e derubati, sono riusciti più volte ad evitare delle carneficine, con l’ascolto e la disponibilità, mettendosi personalmente in gioco, privandosi di tutto per aiutare chi aveva bisogno. Un esempio di uomini di Pace che tutti dovrebbero conoscere.