Duecentocinquanta insegnanti intorno al tavolo della sala-professori per partecipare a un esercizio di scrittura collettiva. Tema: La mia scuola. Traccia: “L'insegnante si qualifica per conoscere il mondo e per essere in grado di istruire altri in proposito... Di fronte al fanciullo è una sorta di rappresentante di tutti i cittadini adulti della Terra, che indica i particolari dicendo: ecco il nostro mondo” (Hannah Arendt). Lo svolgimento del tema è questo libro, molto interessante anche per chi insegnante non è. Dopo aver imparato a leggere a scrivere e a far di conto, il ragazzo dovrà uscire dalla scuola superiore per l'università o per il lavoro con – dentro di sé - un concetto di cultura, e dovrà essere in grado di ritrovarla anche nel mondo. Sarà capace di scegliere criticamente, avrà competenza e consapevolezza dell'ambiente, degli altri; avrà ben presente anche la cultura della pace. Sarà responsabile e avrà competenze sociali, conoscerà il valore della differenza, della tolleranza. Sarà insomma padrone delle proprie conoscenze e delle proprie possibilità per tutta la vita oltre –nelle superiori- ad acquisire anche una preparazione di tipo professionale, pratico: il sapere con una dimensione operativa eccetera. Collaborando con la famiglia, cercando spazi ed esperienze col territorio, mediando con la tv e tenendo conto dell'universo mondo in cui il ragazzo ama vivere. Questo il compito dei maestri e dei professori. Il libro. Nella prima parte gli aspetti cosiddetti problematici e le possibili risposte degli insegnanti, e poi i rapporti con gli allievi, il ‘fattore umano', vero ago della bilancia soddisfazione-insoddisfazione professionale; nella seconda parte sono riportati molti contributi integrali del mestiere di insegnare : un narrare vario, stili e approcci diversi molto molto interessanti. Esercizio di scrittura collettiva riuscito, voto Ottimo.
La mia scuola. Chi insegna si racconta
Gli insegnanti di tutta Italia - a partire da esperienze personali, dalla vita quotidiana in classe - raccontano cosa significhi oggi insegnare: tra difficoltà, riforme, molte frustrazioni e qualche gioia. Grazie a un'iniziativa promossa nelle scuole, dal sito web della casa editrice Einaudi e da "La Stampa", docenti di tutta la Penisola hanno fatto pervenire i propri racconti in prima persona. Il risultato è un ritratto corale della scuola dei nostri giorni, dal Nord al Sud.
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
EMA DOVANO 19 febbraio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it