Il mito dell'Italia in età moderna nasce nella prima metà del Cinquecento, contemporaneamente al suo declino politico: quando le guerre per la conquista della penisola vedono le maggiori potenze del mondo contendersi il suo territorio. Ma fu proprio attorno a quegli anni di lotte cruenti che l'Italia tornò ad essere il centro dell'Europa e il baricentro della civiltà occidentale. Proprio nel momento delle sue massime sventure politiche l'Italia ed il suo genio viene assunto a metafora e epitome dell'intelligenza, della creatività scientifica, filosofica e artistica, ma anche del buon vivere e dell'eleganza. Cesare de Seta spiega come a quel tempo si impara a guardare con spirito laico il Bel Paese.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it