La mobilità del lavoratore subordinato
Quest'opera è dedicata all'approfondimento delle tematiche relative alle dinamiche concernenti l'andamento dei rapporti di lavoro subordinato (nell'impresa e nella pubblica amministrazione) aventi per oggetto il luogo di resa delle prestazioni lavorative ed il contenuto proprio dell'obbligo fondamentale dei lavoratori dipendenti, ovverossia le mansioni a questi assegnate all'atto della corrispondente assunzione (e relativo inquadramento). L'opera tratta, conseguentemente, di mansioni ed inquadramento, del trasferimento del lavoratore subordinato, del corrispondente invio in missione/trasferta e del correlativo distacco presso imprenditore altro. Questo "lavoro" si sofferma su istituti e questioni diffusamente trattati, ma ancora interessati da vivaci distinguo, in giurisprudenza e dottrina. Esso propone anche argomenti di più stretta attualità, in specie gli argomenti correlati alle recenti disposizioni di (rilevante) modifica normativa che hanno interessato, nel particolare, il predicato dell'art. 2103 del codice civile, in tema di mansioni ed inquadramento, oltre che una sintesi ragionata delle norme introdotte a contrasto dell'epidemia di coronavirus, in rapporto agli istituti nell'opera trattati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it