Il modello Italia. Analisi e cronache degli anni ottanta
I ed. della raccolta: marzo 1991. VIII/ XVIII+262/ brossura in cartoncino ruvido con grafica in b/tortora/mattone/nero e con illustrazione a colori al primo piatto (Sergio Pausig, La volière (Petite chambre), 1990). Con grafici in nero. Stato buono. Indice: Introduzione. Il "modello Italia": un equilibrio ddi egoismo e flessibilità - Le politiche dei redditi e le politiche del lavoro in Italia negli anni ottanta (Politiche dei redditi e politiche del lavoro in Italia negli anni ottanta - Lavoro: più è sommerso, più il Sud affonda - Per far emergere il sommerso - Sud. Per un nuovo patto sociale - Scala mobile e politica dei redditi - Salari, meglio anticipare - Indicizzazione per consenso - I paradossi del neo-dualismo: analisi e rimedi) - Lavoro pubblico e lavoro privato: tra sprechi e conflitti (Lavoro pubblico e lavoro privato: modelli a confronto - Per un'economia del lavoro pubblico - Produrre non basta: l'economia della manutenzione - Spesa pubblica e welfared state) - Il paradigma generazionale: nuove tecnologie e vecchie regole (Paradigma tecnologico e paradigma generazionale - Quando le regole non cambiano) - La sfida all' "Euroegoismo": se il baricentro della storia riattraversa l'Atlantico (La sfida all' "Euroegoismo" - Lo sviluppo del sistema economico mediterraneo: un approccio a più sponde - Per una politica italiana dell'immigrazione e della cooperazione - Immigrazione: non bastano le risposte umanitarie - Equità ed efficienza nelle politiche migratorie) - Bibliografia generale - Indice dei nomi e degli argomenti - Pubblicazioni originali dei saggi e degli articoli. prima edizione . 280. . . buono. . .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1991
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it