II ed. riveduta (I ed.: settembre 1962), collezione "Studi e documenti di storia dell'arte", vol. 2. Indice generale: Il > di Mondrian e il suo problema: testimonianza dell'artista e interpretazione della critica-Istruzione scolastica ed esercizio didattico-Mondrian e il paesismo francese ed olandese dell'Ottocento; altre esperienze contemporanee-L'arte del >-Il paesaggio olandese del Seicento-La pittura prospettica olandese-La pittura olandese antica e Mondrian-La didattica artistica alla fine dell'Ottocento-Trasformazione della didattica artistica-Hodler e il >-Disegno e colore-Nuove esperienze e nuove teorie del colore nella pittura-> e nuova didattica-Continuità tra formazione e maturità di Mondrian-Il catalogo dell'opera di Mondrian: rettifiche, casistica, valore delle esperienze culturali accertate-I >: percorso stilistico e riferimento cronologico-Fasi dello svolgimento artistico di Mondrian: attenzioni all'acquarellismo inglese, al preraffaellismo olandese (Torop, Maris), all'art nouveau. L'esperienza di Hodler-L'esperienza di Munch, 1908-10-Simbolismo e plastica prismatica, intorno al 1908-Plausibilità della nuova cronologia proposta. Percorso da Hodler al musaico neoimpressionista (1911)-Riprove negli scritti di Mondrian: conferma della continuità artistica. Differenze tra gli scritti autocritici del 1919-20 e quelli posteriori-Significato del riordinamento dell'opera fino al 1911. Caratteri del processo artistico autentico di Mondrian. Le costanti costruttive delle opere-Divisioni per diagonali, per masse cadenzate; prospettive focali, loro trasposizioni in partiture della superficie-Distribuzioni della superficie secondo diagonali e oblique, dominanti speculari, oblique ed orizzontali; loro riferimenti storici-Primordi del formato ovale, sue implicazioni estetiche e culturali-Trame a zone orizzontali o verticali sovrapposte, parallelismi, trame reticolate-Composizioni speculari e affini, scacchiere, divisioni ritmich-Simmetria bilaterale-Operare artistico di Mondrian e suoi caratteri peculiari di immediatezza; possesso dei ritmi e dei tracciati regolatori-Analisi delle strutture compositive ricorrenti più significative-Persistente sedimento astratto della pittura di Mondrian fino al 1911. Opere cicliche secondo una dominante stabile e loro durata-Intervento dello schema circolare e suo significato-Autoanalisi, controllo critico, coerente consapevolezza stilistica di Mondrian-Identità dei tracciati ordinatori nella pittura fino al 1911-12 e nella pittura astratta-Ripetizioni di composizioni figurali in composizioni astratte. Passaggi da telai compositivi anteriori al 1911 a composizioni astratte-Prime conclusioni critiche sulla continuità di Mondrian-Problema dell'attività di Mondrian nel 1911, prima della partenza per Parigi (dic. 1911)-Mondrian a Parigi. Ricostruzione delle sue esperienze e del suo lavoro. Rielaborazioni di temi e di opere anteriori-Sollecitazioni futuriste-cubiste: tensioni, elasticità, curve cinetiche e dinamiche-Chiarimenti sul futurismo-La Mostra d'arte libera, Milano maggio 1911-Futurismo senza pittura futurista; il primo gruppo di futuristi; >-Prima e seconda serie di quadri futuristi; prime e seconde redazioni, trasformazioni-Futurismo dopo il viaggio a Parigi, settembre 1911, e alla mostra presso Bernheim Jeune-La storia di Boccioni-Rapporto di Mondrian con la pittura futurista. Prime opere parigine-Chiarimenti sul cubismo-Programmi e realtà artistiche. Testimonianze degli artisti sui processi formali: Picasso, Bracque, Metzinger-Cubismo e concezioni della scienza contemporanea. Princet. Egualità terminologiche, omonimie e differenze di processi e di realtà-Rappresentazioni geometriche, prospettiche, proiettive, trasformazioni, scomposizioni; esperienze cronofotografiche, fotodinamiche, stereochimiche. Natura delle conoscenze ed esperienze geometriche dei cubisti-Il problema della prospettiva: crisi della formula centrale, accesso di altre esperienze e forme, e sue ragioni. La coscienza st . 0. . . . . .
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1963
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it