Muri di lillà
Queste pagine rappresentano il tentativo, tenerissimo e arduo, che Annamaria Gargano compie per reimpossessarsi per sempre di suo padre, per strapparlo alle intermittenze della memoria e fissarlo distesamente in un racconto che resti. Il ricordo di fanciullezza, adolescenza e giovinezza raccoglie implicitamente uno statuto di valori e anche la fisicità di ambienti, paesaggio e mura, che appartengono a un altro mondo, divenuto mitico nel giro di una sola generazione. “Muri di lillà” è, soprattutto, una raccolta serena di sensazioni, uno scavo continuo e rigoroso di atteggiamenti spirituali, il racconto di reazioni emotive, rispetto alle quali i fatti sembrano solo un pretesto. Ma è proprio questa originale personalissima forma narrativa, che rende un ambiente e una civiltà, che restituisce al lettore la realtà intima del sentimento del tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
In commercio dal:1 ottobre 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it