Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - copertina
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 2
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 3
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 4
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 5
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - copertina
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 2
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 3
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 4
Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il museo immaginato. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione



Il primo vero libro illustrato del conduttore di "Passepartout".

«Polivalente critico e affabulatore, Daverio insegna ai lettori come costruirsi una collezione ideale.» - Pierluigi Panza, Corriere della Sera

«Fruibile come una guida, accurato e profondo come un saggio. Con in più l'ironia e la creatività tipiche del personaggio.» - Sergio Risaliti, il Venerdì di Repubblica

Guidato dalla sua curiosità e dal suo gusto personalissimo, in questo libro Daverio racconta alcuni capolavori dell'arte di tutti i tempi, che costituiscono la sua collezione ideale, guidandone la lettura con brevi testi folgoranti e dettagli messi in evidenza. Il primo vero libro illustrato del conduttore di "Passepartout".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Torre di Babele
Torre di Babele Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

il viaggio di uno spirito libero tra i capolavori dell'arte. Rizzoli Vintage. Illustrazioni a colori n.t. 759 – Ba in ottavo In Ottavi (15-23cm ) Brossura 9788817059572 Ottimo (Fine) Ottimo.

Dettagli

Tascabile
30 maggio 2012
352 p., ill. , Brossura
9788817059572

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro mi ha piacevolmente colpito. Nonostante avessi visto qualche documentario di Daverio in televisione, non avevo mai letto nulla scritto da lui. L'autore ci porta in un museo immaginario, composto da diverse stanze ed ambienti, ognuno dei quali ha le rispettive opere esposte. La lettura è piacevole ed affascinante, ci si può soffermare ad ammirare i dipinti che colpiscono di più, tutti correlati da una sintetica e leggera spiegazione da parte del critico. Lo consiglio vivamente come libro da avere in casa e sfogliare liberamente con piacere ogni qual volta lo si vuole.

  • LEONE OLIVA

    Premetto che si confà meglio a Daverio il mezzo televisivo, dove le sue conoscenze e la sua passione sono veicolate dalla simpatia personale e dalle tecniche tdi ripresa. Il libro pero' dà qualcosa in più, consente di gustare e consolidare quanto viene proposto con la consueta vivacità dall'autore. Le opere scelte rispondono al gusto di Daverio e dei gusti non si discute, semmai si cerca di compenetrarsi in essi. Ho notato un errore di collocazione, quando l'autore "trasferisce" uno dei più bei quadri del museo di Capodimonte, la Danae di Tiziano, al Prado (lo so che al Prado c'è unaltra Danae ma quella della foto è Capodimonte). Spero non ce ne siano altri.

  • Annamaria Zaniboni

    @leoneoliva, nessun errore, di Danae di Tiziano ce ne sono due, quella inserita nel ibro è proprio quella del Prado. come una favola, in cui le parole dipingono immagini, e ci fanno entrare in essi come tante Alice negli specchi magici. si invidia la padronanza, non ci si perde in irraggiungibili partiocolari storici e si arriva a gustare i paragoni fra le opere descritti nelle pagine. I want more.

Conosci l'autore

Foto di Philippe Daverio

Philippe Daverio

1949, Mulhouse (Alsazia)

Nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, nella regione francese dell'Alsazia, da padre italiano e madre alsaziana, ha vissuto stabilmente in Italia, a Milano. Nel tempo ha dato vita a diverse gallerie d'arte a Milano e a New York.Specializzato in arte italiana del XX secolo (futurismo, metafisica, novecento, scuola romana), ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento.Come gallerista ed editore - nell'81 ha inaugurato una casa editrice e nell'84 una libreria, sempre a Milano - ha pubblicato una cinquantina di titoli vari tra cui: Catalogo ragionato dell'opera di Giorgio de Chirico fra il 1924 e il 1929, Catalogo generale e ragionato dell'opera di Gino Severini, Fillia e le avanguardie fra le due guerre, Ver Sacrum (Valentina Edizioni 2004), Giuseppe Antonello Leone (Skira 2010).Opinionista...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it