Musica sposa della creazione. Francesco Faà di Bruno e la musica vissuta come missione religiosa e sociale nella Torino dell'Ottocento
Il volume presenta la vita di Francesco Faà di Bruno (1825 - 1888) nel suo rapporto con la musica. Egli infatti considerava la musica come la più profonda delle arti, adatta a comunicare emozioni e sentimenti al di là delle differenze di lingua e di cultura, sorella della poesia, eco dell'armonia dell'intero universo. Fu il paladino del canto gregoriano, che definì canto autentico della chiesa, ma fu anche l'inventore del canto popolare liturgico, che aveva lo scopo di rendere l'assemblea più partecipe alle funzioni religiose ed anticipò di un secolo il Concilio Vaticano II, avvicinando alla musica, cui riconosceva uno straordinario potere di elevazione, le classi meno abbienti e meno colte. Giuseppe Parisi, nato a Genova nel 1965, vive e lavora a Torino, città nella quale si è diplomato in Composizione e laureato in Storia del Melodramma con una tesi sull'opera francese. Collabora con riviste specializzate ed enciclopedie, con il Teatro Regio di Torino e con il DAMS, ed è stato direttore responsabile del periodico Tema con Variazioni. Svolge l'attività di docente presso l'Istituto Francesco Faà di Bruno di Torino. Ha pubblicato All'udir del sistro il suon - La presenza dell'opera francese a Torino nel XIX secolo (Firenze Libri, 1995).
Venditore:
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it