Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
rivisitazione moderna e affascinante della mitologia greca, raccontata con il caratteristico umorismo di Stephen Fry! consigliatissimo
I miti greci, tramandati attraverso i millenni, fanno ormai parte del DNA culturale dell'Occidente e hanno ispirato un'infinità di scrittori e artisti. Ma quando le antiche storie dei titani e degli dei, che tutti noi pensavamo di conoscere, finiscono nelle mani di un maestro divertente ed elegante come Stephen Fry, quello che ne viene fuori è un racconto perfetto per la nostra epoca: "Mythos". Dalla nascita dell'universo (il Caos primordiale), passando attraverso i vari ordini di creazione (titani, divinità, genere umano) fino a una rassegna di quelli che lo scrittore definisce "i giocattoli di Zeus" (noi poveri mortali), il genio creativo dell'autore, unito alla sua cultura enciclopedica e il suo impareggiabile umorismo, riscrive i miti in maniera intelligente e divertente. In questa spumeggiante raccolta si presentano quindi tutti gli opposti e ogni sfumatura dello spettro, abbiamo dissolutezza e giustizia, abbiamo trionfi e tragedie. Quando la penna lucida e ironica di Fry ci racconta di questi dei audaci e geniali che amano e litigano, che desiderano e ingannano a un modo che riesce soltanto a loro, riesce a farci sussultare e stupire, ci fa innamorare e disperare, piangere ed emozionare: perché oggi come ieri l'umanità rimane tragica, e insieme comica. Esaltare la ricchezza e la profondità del mito serve proprio a illuminare il nostro presente. Da qui emerge la modernità del pensiero greco che ha dato un nome a tutte le stelle che brillano sopra la nostra testa. L'inedito approccio di "Mythos" ci fa riflettere su come culture distanti geograficamente siano in realtà accomunate da molti più elementi di quanti non avremmo mai pensato.