La nascita di Cristo - Lope de Vega - copertina
La nascita di Cristo - Lope de Vega - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
La nascita di Cristo
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La nascita di Cristo è un gioiello poco conosciuto del teatro di Lope de Vega, e sinora non era mai stato tradotto in italiano. E’ una sacra rappresentazione che pur avendo una tradizione precisa se ne distacca per l’impulso pedagogico insieme drastico e sorridente, per l’esattezza dell’architettura e per la melodia della lingua.La splendida versione che presentiamo è opera di uno dei nostri maggiori ispiratori, Carmelo Samorà. “Non si creda che il candore di quest’opera, la seduzione ariosa e riposata dei suoi nuclei lirici siano un terreno di facile conquista, – scrive Samorà. – Nulla è più arduo che rendere in un’altra lingua l’innicenza… Le delizie del paradiso terrestre, la rustica grazia dei pastori o la tenerezza di Maria verso il Bambino sono perle dallo splendore ambiguo, d’una trasparenza inventiva che sa anche di studio, di letture bibliche e di attenta percezione dei gusti e delle credenze di un pubblico devoto. Il lettore d’oggi è invitato a tenerne conto. Sarà in grado di apprezzare meglio la naturalezza con cui un uomo di teatro del seicento, in Spagna e in piena Controriforma, sapeva far rivivere una volta di più la favola, il mistero, il gioco, la cordialità popolaresca che circondano l’evento del Natale.”

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
113 p.
9788806588670

Conosci l'autore

Foto di Lope de Vega

Lope de Vega

(Madrid 1562-1635) drammaturgo e poeta spagnolo.La vita Dimostrò assai precocemente le sue straordinarie doti: a cinque anni leggeva il latino, improvvisò versi prima di saper scrivere, a quattordici anni scrisse la sua prima commedia. Nel 1583 partecipò alla conquista dell’isola Tercera; andò quindi al servizio del marchese de las Navas. In quel periodo ebbe una relazione con Elena Osorio (la «Filis» dei suoi versi), che finì per preferirgli un amante più ricco: Lope fece allora circolare scritti satirici contro la potente famiglia di questi, i Velázquez, attirandosi nel 1588 una condanna a otto anni di esilio. Poco prima aveva rapito Isabel de Urbina («Belisa»), che sposò poi per procura. Partecipò alla spedizione dell’Invencible Armada; al ritorno, si stabilì a Valencia con la moglie. Trasferitosi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it