Navigazione astronomica
Il Gps è una macchina fantastica, ormai imprescindibile. Basta un clic per conoscere il punto di coordinate in cui ci si trova con un margine d'errore pressoché nullo. Un tempo non era così: si volgeva lo sguardo al cielo in cerca di Sole, Luna, astri o pianeti per traguardarli col sestante e ricavare così i dati utili alla navigazione. Una scienza, quella della navigazione astronomica, che alcuni giudicano obsoleta, ma che oltre a fare la differenza in caso di black out dei sistemi di posizionamento elettronici, conserva il fascino di una materia che nella sua estrema precisione ha consentito all'uomo di navigare a qualsiasi latitudine, semplicemente facendo di conto. L'obiettivo di questo volume è affrontare con la massima semplicità una materia complessa, fornendo un metodo di lavoro e strumenti didattici efficaci per ottenere già durante la prima lettura risultati concreti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it