Negoziare i consumi. Voci, esperienze e rappresentazioni di bambini e genitori
Questo non è un libro sui consumi dei bambini, tanto meno uno studio di marketing rivolto ai bambini. È una riflessione, basata su una specifica e variegata ricerca, che intende comprendere come nella quotidianità si costruiscono le interazioni tra bambini e genitori relativamente alle attività di consumo. È ormai un fatto assodato che i bambini sono allo stesso tempo formidabili consumatori ed eccezionali centri di influenza dei comportamenti di consumo familiari. Meno conosciute sono la natura e le forme di interazione che presiedono queste attività. Al di là delle diffuse, quanto gratuite, immagini di bambini reucci e di genitori remissivi oppure di bambini vittime del marketing, il libro offre un'analisi che punta a mettere in primo piano come il consumo sia una pratica sociale a forte impronta negoziale in cui i bambini si dimostrano esperti, ingegnosi e attivi.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it