«Nel dolore del vivente». Il superamento del principio di non-contraddizione nella dialettica di Hegel
Dai frammenti giovanili, fino ai Lineamenti di filosofia del diritto, la contraddizione è stata una nozione fondamentale nella dialettica hegeliana. Nel corso della sua elaborazione, l'iniziale molteplicità di significati, prevalentemente etico-teologici, del periodo francofortese è andata sempre più definendosi, dopo Jena, in senso logico-filosofico, pur conservando una essenziale ambiguità semantica, segno necessario della speculatività che la parola filosofica deve avere per Hegel. Nella prima parte del libro si sottopone a critica serrata una delle interpretazioni più eterodosse della questione, quella cosiddetta "coerentista", la quale ritiene che nella sua dialettica Hegel volesse addirittura esaltare il principio di non-contraddizione; nella seconda parte, l'autore svolge una propria lettura, secondo cui invece la dialettica hegeliana supera nettamente il principio di non-contraddizione, non solo nella sua versione razionalistico-astratta, ma anche in quella classico-aristotelica: la contraddizione è per Hegel la struttura della verità e il principio di generazione e realizzazione di tutte le determinazioni, ad un tempo logiche e ontologiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it