Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi - Adolfo Scotto di Luzio - copertina
Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi - Adolfo Scotto di Luzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Nel groviglio degli anni Ottanta, Politica e illusioni di una generazione nata troppo tardi
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La politica, gli amori, le delusioni: i giovani degli anni Ottanta raccontati in un libro fuori dagli schemi.

Durante il movimento della Pantera, nelle facoltà occupate, compare uno striscione con scritto: «Qui finiscono gli anni Ottanta». Che cosa volevano dire gli studenti? Che cosa finiva veramente? Gli anni Ottanta, per l'appunto. Frivoli, edonisti ed effimeri quanto si vuole, ma pure attraversati da passioni politiche profonde, da tutti gli entusiasmi capaci di dare forma all'esperienza collettiva. La musica è stata il loro grande veicolo. Fruita nei modi piú diversi, dal walkman al concerto nello stadio, ha tenuto buoni i giovani, ha celebrato i nuovi orizzonti consumistici dell'epoca, ma ha anche alimentato la loro inquietudine per altri tempi e altri luoghi, dando fiato al rimpianto e alla nostalgia e, insieme, parole alla rivolta. I ragazzi degli anni Ottanta sono stati i testimoni di molte fini, ma hanno anche visto sorgere un mondo nuovo, interconnesso e globale. Hanno viaggiato come non era mai accaduto alle generazioni precedenti e hanno dovuto fare i conti con l'emergere della nuova questione etnica. E allora, qual è la loro storia, che bambini sono stati e quali case hanno abitato, in che tipo di famiglie? Lungo quali strade si sono poi messi in cammino, con chi e cosa hanno dovuto confrontarsi? Quali, infine, i rapporti con la generazione precedente, con quel Sessantotto in particolare che cosí prepotentemente ha occupato gran parte dell'orizzonte della loro formazione? Venuti dopo, i ragazzi degli anni Ottanta si sono sentiti come chi è nato troppo tardi. Uscire da questa condizione è stata la loro impresa.

Dettagli

19 maggio 2020
312 p., Rilegato
9788806231132

Conosci l'autore

Foto di Adolfo Scotto di Luzio

Adolfo Scotto di Luzio

Adolfo Scotto di Luzio è professore di Storia della pedagogia all'Università di Bergamo. Si è occupato a lungo e si occupa tuttora di temi relativi alla storia della cultura in Italia tra Otto e Novecento, con particolare attenzione all'epoca fascista e alla storia della scuola e dell'educazione. Per Einaudi, ha collaborato al volume La Lombardia della serie Le Regioni. Dall'Unità ad oggi, al Dizionario del Fascismo diretto da Sergio Luzzatto e Victoria de Grazia e all'Atlante storico della letteratura italiana. Con il Mulino, ha pubblicato L'appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il fascismo (1996), il Liceo classico (1999), La scuola degli italiani (2007), Senza educazione. I rischi della scuola 2.0 (2015). Per Bruno Mondadori...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it