€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
17 maggio 2022
312 p., Brossura
9788804746881

Descrizione

Si chiamano Vinca, Valentina, Augusta, Silvia, Xenia, Anna, Milly, Emanuela. Otto ragazze attorno ai vent'anni che si ritrovano tutte al collegio Grimaldi di Roma, tra l'autunno del 1934 e l'estate del 1936. Diverse per origine geografica e familiare, si affacciano alla vita adulta con attese differenti – l'amore, l'emancipazione professionale e intellettuale, il ritorno alle origini, la partenza –, e chiuderanno il loro percorso con scelte altrettanto differenti. Sperimentale nello stile e nei contenuti, Nessuno torna indietro rivoluziona il canone della narrativa di formazione: originale è l'adozione di un punto di vista multiforme, che non si disperde in un coro ma mantiene vive le specificità delle singole voci; inedita è la totale mancanza di giudizio, implicito o esplicito, sui percorsi delle otto protagoniste; del tutto nuova, in particolare, la rottura dell'unità di quell'immagine femminile che aveva dominato la cultura e la società, fino alla "donna nuova" creata dal regime. Accolto fin dal primo apparire, nel 1938, da grande successo, il romanzo d'esordio di Alba de Céspedes esplora la formazione dell'identità femminile nell'Italia fascista senza voler proporre storie esemplari, facendo conoscere da subito l'autrice come una delle grandi voci letterarie del Novecento.

Valutazioni e recensioni

4,9/5
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

“Nessuno torna indietro” è il titolo di uno dei primo romanzi di Alba de Céspedes, nel titolo il senso del romanzo, la vita prosegue, cambiamo, compiamo delle scelte e dobbiamo risponderne. Un gruppo di ragazze vive all’interno di un collegio in Roma, frequentano l’università, studiano, o, per alcune di loro, è una scusa per nascondere altro. Il romanzo è ambientato nel 1935 in epoca fascista, ma non parla del fascismo racconta la vita delle ragazze, e delle suore, nei due anni successivi. I problemi, i sogni e i desideri di queste giovani donne, il loro destino seguirà strade inattese e le porterà ad una maturità personale e a scelte differenti. Se inizialmente si sentono amiche inseparabili la vita le porterà inesorabilmente su strade differenti. Durante tutta la narrazione si riconosce un forte desiderio di indipendenza e di realizzazione. Le ragazze provengono da varie parti d'Italia, hanno estrazione sociale differente. Apprezzato moltissimo, soprattutto per la scrittura chiara, precisa, per niente banale; leggerò altro di questa autrice. Bellissimi i dialoghi tra le ragazze, e i loro pensieri che ci rivelano il carattere I sogni e le aspettative di ognuna di loro.

Regalato ai genitori per Natale, letto in un giorno. Bello come tutti gli altri libri di Alba de Cespedes.

Ho amato molto lo stile della scrittrice per la stilizzazione delle protagoniste. Avendo 8 personaggi principali, ognuna da trascorsi, luoghi di provenienza e credi diversi, porta a una mescolanza di pensieri che ti fa riflettere obbligatoriamente su molti temi e sulla morale, tua e inerenti a essi. Mi sarebbe piaciuto veder approfondito di più alcuni personaggi che penso abbiano ricevuto poco spazio ma capisco il perché di questa scelta. Ho amato il modo con il quale la scrittrice è riuscita a trattare tantissimi temi delicati come l'amore, la religiosità, la morte, la famiglia, il divario sociale delle donne sotto tutte le sue sfumature, la guerra ecc. Bisognerebbe stare ore per parlare per bene di questo libro, alla fine io dico bellissimo e molto consigliato.

"Nessuno torna indietro" di Alba de Céspedes è un romanzo intenso e profondamente emotivo che affronta il tema della memoria e delle scelte che plasmano le nostre vite. Ambientato in un contesto storico complesso, il libro si snoda attraverso le esperienze di personaggi che, nel corso della loro esistenza, si trovano a dover affrontare le conseguenze delle loro decisioni.La scrittura di de Céspedes è caratterizzata da una prosa ricca e poetica, capace di evocare emozioni profonde e riflessioni sulla condizione umana. I personaggi sono ben delineati, ognuno con la propria storia e le proprie tensioni interiori, creando un mosaico di esperienze che si intrecciano in modo affascinante.Uno dei temi centrali del romanzo è la difficoltà di tornare indietro, sia nel senso letterale che metaforico. Le scelte fatte, i sogni infranti e le relazioni spezzate sono elementi che costringono i protagonisti a confrontarsi con il passato e a trovare un modo per andare avanti, nonostante il dolore e le difficoltà.De Céspedes riesce a mettere in luce la fragilità dell'essere umano, ma anche la sua resilienza. "Nessuno torna indietro" è un'opera che invita alla riflessione, toccando corde profonde e universali, rendendola un romanzo di grande impatto e risonanza.