Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica - Adriana Cavarero - copertina
Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica - Adriana Cavarero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 59 liste dei desideri
Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questo libro Adriana Cavarero inventa figure femminili, anzi, le ruba: saccheggia i testi classici, da Omero a Platone, per trasferire le loro "eroine" su una nuova scena, riservata alle donne, dove esse assumono un senso diverso e aprono a una diversa prospettiva sul mondo. Penelope, Demetra, Diotima e un'umile servetta tracia sono le protagoniste della clamorosa rapina. Si tratta di reato portato a segno attraverso una narrazione filosofica, dallo stile caustico e brillante, che abbatte i bastioni della metafisica e va a liberare un nuovo soggetto - non più astratto e universale bensì singolare e incarnato - che cambia il nostro modo di comprendere e ragionare. Pubblicato per la prima volta nel 1990, e subito tradotto in molte lingue, il libro è tutt'ora al centro del dibattito internazionale sulla filosofia della differenza sessuale, sulla teoria politica di stampo radicale e sugli studi culturali e di genere. Nessuna categoria della tradizione si salva dal furto speculativo di Cavarero, che finge di interrogare il pensiero antico per porre questioni decisive - sul corpo, la sessualità, l'identità e il potere - che riguardano sempre più da vicino il nostro presente. Dopo aver letto "Nonostante Platone", qualcuno ha detto che l'autrice agisce come Robin Hood: ruba figure agli uomini per darle alle donne.

Dettagli

28 luglio 2009
125 p., Brossura
9788895366487

Valutazioni e recensioni

  • Hannah Demetra
    geniale e necessario

    Un libro che sposta la visione della realtà e la radica altrove

Conosci l'autore

Foto di Adriana Cavarero

Adriana Cavarero

1947

Adriana Cavarero (1947) è filosofa e docente universitaria. Figura di spicco del “pensiero della differenza sessuale”, nonché autorevole esponente degli studi arendtiani, Adriana Cavarero insegna Filosofia politica all’Università di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Con Feltrinelli, Corpo in figure (2005), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (1997), A più voci. Filosofia dell’espressione vocale (2003), Orrorismo, ovvero la violenza sull’inerme (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it