L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
Il primo libro che ho letto di questo autore, finito il libro, sono corsa in libreria a comprare la trilogia. Una scrittura diretta e scorrevole, molto toccante e delicata allo stesso tempo. Ha saputo attirare tutta la mia attenzione e conquistato il mio cuore.
Chi può stabilire cosa è giusto e cos'è sbagliato? È più importante come ci comportiamo o come gli altri pensano che ci comportiamo? Addie e Louis, hanno settant'anni, sono anziani, e solo soli, sono vedovi e i figli vivono lontano. Ammesso che una persona possa essere considerata "vecchia" in base all'età anagrafica, se lo è, deve stare da sola? Non può avere una relazione d'amore o amicizia? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi sono posta durante la lettura di "Le nostre anime di notte". Addie, si sente sola, soprattutto di notte, decide di chiedere al suo vicino di passare la notte con lei, nel suo letto, per parlare, per conoscersi e per farsi compagnia. Notte dopo notte si raccontano i loro momenti felici, le loro tragedie, i sentimenti gli errori che hanno commesso, i loro rimpianti. Inizialmente funziona, i pettegolezzi del paese non li scoraggiano, sanno come reagire, Ma ci sono I figli, cosa ne pensano? ammesso che sia giusto che abbiano un'opinione. I temi principali del romanzo sono: la solitudine, l'egoismo, i rapporti famigliari, i pregiudizi.
Con questo romanzo postumo, è possibile tornare a Holt, la cittadina immaginaria del Colorado, ormai divenuta familiare anche ai lettori. Questa è la storia di Addie e Louis, due vedovi le cui giornate trascorrono monotone e in solitudine. I due protagonisti si conoscono da molti anni, i loro rapporti sono senz'altro cordiali, ma non intimi. Questo finché un giorno Addie compare alla porta di Louis e lo sorprende con una insolita proposta: "Mi chiedevo se ti andrebbe qualche volta di venire a dormire da me. [...] Sto parlando di attraversare la notte insieme. E di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. Starsene a letto insieme, e tu ti fermi a dormire. Le notti sono la cosa peggiore, non trovi?". Inizia così un rapporto di amicizia tenero tra due persone pacate, che si scoprono affini. Eppure questo rapporto, in una comunità che Haruf ha sempre descritto come solidale, è osteggiato e oggetto di pettegolezzo. Addie e Louis ignorano le allusioni e i sorrisini, non si nascondono e scoprono che la vita può essere più semplice con accanto una persona con cui condividere ricordi e rimpianti. Le ore della giornata non sono più vuote e angosciose. Purtroppo, le cose non vanno come previsto… Seppur sia una storia delicata, che presenta dei tratti comuni con i volumi precedenti e sorprenda il lettore con riferimenti evidenti a personaggi già noti, intensificandone, così, la sensazione del ritorno a Holt, io non ho percepito la stessa intensità narrativa, che invece ho trovato nei precedenti romanzi. Avrei apprezzato un ulteriore approfondimento al tema della solitudine in età adulta e un finale più in linea alle premesse iniziali. E poi, mi sono mancate le vivide descrizioni, quasi fotografiche, a cui Haruf ci ha abituati. Questo non vuol dire che non abbia apprezzato la lettura, ma soltanto che lo pongo uno scalino più in basso nella mia personale classifica di gradimento della bibliografia di Kent Haruf, che rimane sempre un eccellente narratore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore