La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi democratici - Bruce Ackerman - copertina
La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi democratici - Bruce Ackerman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi democratici
Disponibilità immediata
13,86 €
-15% 16,30 €
13,86 € 16,30 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Viviamo in società molto più complesse di quelle degli albori della modernità, ma sul tema del potere politico la classica tripartizione di potere legislativo, esecutivo e giudiziario continua a essere la dottrina di riferimento indiscussa. Al di là degli sporadici e poco sistematici riferimenti giornalistici a un "quarto" o a un "quinto" potere, è forse venuto il momento di ripensare la questione, a partire dalla nostra esperienza attuale. È quanto Ackerman fa in questo volume, dedicando molto spazio alla separazione fra potere esecutivo e legislativo e fra politica e amministrazione. Comparando i sistemi politico-costituzionali di tutte le società occidentali, ma anche di molte altre in Oriente e in America Latina, l'autore mette in luce i vizi del presidenzialismo e le virtù del parlamentarismo vincolato, i problemi della iperpoliticizzazione della burocrazia all'americana e i pregi di un'amministrazione politicamente neutrale, oltre ad affrontare i temi della costituzionalizzazione dei diritti sociali e dell'equità nella competizione elettorale. Ricco di riflessioni e di riferimenti a concrete esperienze costituzionali, è un testo interessante per gli studiosi e per tutti i lettori che vogliano misurarsi con le sfide che la democrazia è chiamata ad affrontare nelle società complesse del XXI secolo.

Dettagli

Libro universitario
160 p.
9788843025190