L' occupabilità delle fasce deboli: dalle criticità alle possibilità
Partendo da un'esperienza concreta il testo si propone a tutti coloro che s'interessano di welfare: ricercatori, studiosi, amministratori pubblici, responsabili di organizzazioni non proft, cittadini, ma anche imprenditori e dirigenti d'azienda che hanno maturato la consapevolezza che il sociale può rappresentare uno strumento non antitetico, ma propedeutico alla crescita economica ed aziendale. Con i suoi 13 co-autori, il volume offre al lettore una grande ricchezza di livelli di osservazione. Il filo conduttore che lega i saggi è rappresentato dalla consapevolezza che i sistemi di welfare stanno passando da un modello prevalentemente pubblico, a nuovi paradigmi in cui il contesto locale ed il territorio assumono una dimensione centrale. Non sembra tuttavia trattarsi di un mutamento identitario, ma piuttosto di una riscoperta del genoma originario dei sistemi di protezione sociale che affondano le proprie radici non nello Stato, ma nella società civile, attraverso i percorsi di mutuo aiuto tipici delle società pre-welfare. Anche oggi la mutualità sembra rappresentare una forma di assunzione di responsabilità indispensabile per l'edificazione della res publica: attraverso la costruzione di reti fondate sulla partnership la comunità locale diventa più ricca, coesa e sviluppa anticorpi nei confronti della dilagante deresponsabilizzazione sociale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it