Omero Italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco
Attraverso il dibattito sull'interpretazione allegorica della mitologia questo libro ricostruisce la fortuna di Omero nella cultura italiana del Settecento. Attenta agli intrecci europei di una discussione che coinvolge un gran numero di intellettuali, da Fortis a Cesarotti, da Galiani a Pagano, da Minervini ad Amaduzzi e avvalendosi di molto materiale inedito, l'indagine mette in luce i tratti specifici che il tema ha assunto nell'ambiente napoletano, caratterizzato dalla rivendicazione dei poemi omerici alla cultura italica e dal tentativo di fondare una storiografia delle origini sull'esame dei miti e della geologia.
Venditore:
Informazioni:
Roma, Jouvence Editoriale 2003,cm.13x19,5, pp.269, brossura, copertina figurata a colori. Collana Saggi,22.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it