E ora trattiamo. Le relazioni sindacali nella rappresentazione cinematografica
Fin dalla sua nascita, il cinema ha messo in evidenza il lavoro ed è stato spesso un formidabile strumento di testimonianza della realtà lavorativa. Ma quante volte ha raccontato, più specificamente, le relazioni sindacali? In quante occasioni ha, effettivamente, narrato contrattazioni, negoziati, vertenze, agitazioni, scioperi? Detto più in generale: quante volte ha rappresentato, in modo puntuale, significativo e rilevante azioni collettive di lavoratori organizzati? Questo saggio ha voluto, attraverso un'analisi di oltre 100 opere, rispondere a questa precisa domanda e lo ha fatto individuando film presenti in tutte le cinematografie e in tutte le epoche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it