Parchi. L'architettura del giardino pubblico nel progetto europeo contemporaneo
Il parco, evoluto di recente da una dimensione contemplativa o di risarcimento igienico per la città, sta cambiando di nuovo forme e dimensioni, approfondisce le sue potenzialità evocative del rapporto tra cittadino e natura, di centralità nel progetto urbano e di architettura, di pubblica utilità. Esso resta uno dei luoghi strategici su cui contare per il futuro evolversi dell'insediamento umano e per le nuove funzioni collettive che vi si configureranno. Oggi, mentre si riafferma la necessità di uno spazio "poetico" del parco, si registra di nuovo una gamma complessa di posizioni. Il libro una raccolta di 70 progetti - nasce dall'esigenza di registrare il cambiamento nei temi e nelle elaborazioni "di autore".
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it