Parmigianino tradotto
In occasione del V centenario della nascita del Parmigianino, la Biblioteca Palatina di Parma ospita nelle Gallerie Petitot e dell’Incoronata una mostra dedicata a Parmigianino tradotto. Ideata e proposta da questo istituto bibliografico con la collaborazione dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Parma, la mostra intende documentare la fortuna di Parmigianino nell’incisione tra Cinquecento e Ottocento attraverso il corpus grafico posseduto dalla Palatina. Si tratta di circa 600 stampe, presenti nei suoi diversi fondi, la maggior parte della Raccolta Ortalli, alcune del Fondo Parmense, altre contenute nei volumi dei fondi bibliografici. Il catalogo comprende un saggio introduttivo sul Parmigianino e l’incisione, un saggio sulla storia della Raccolta Ortalli e schede critiche delle singole stampe.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:10 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it