Particolare tenuità del fatto
La particolare tenuità del fatto, non diversamente da altri istituti, altrettanto recenti (si pensi alla messa alla prova o alle condotte riparatorie), è espressione di un sistema penale "altro" e "diverso", nel quale si rinuncia ad una risposta punitiva, in nome di una concezione nuova, che scompagina i classici canoni dell'affermazione di responsabilità penale, cui segue la condanna e quindi la pena, e consegna agli interpreti del diritto uno strumento delicato, difficile da "gestire", volendo anche complesso. Dalla disamina approfondita delle sentenze e dei commenti dottrinari, svolta dall'autrice, emerge un istituto pieno di potenzialità, anche coraggioso. Esso va tuttavia compreso ed applicato senza automatismi e connotazioni personologiche, calando "il giudizio di tenuità" nel caso concreto e valorizzando gli strumenti processuali a disposizione, che vanno declinati in un'ottica, nuova, innovativa, come quella suggerita nel volume, in questo modo non solo si rende più agevole la comprensione dell'istituto e delle sue modalità di applicazione, ma si conseguono quelle finalità per le quali esso era stato pensato, assicurandone anche una sempre maggiore diffusione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:12 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it