Gli autori mostrano come i traguardi raggiunti dalla psicoanalisi nella comprensione delle emozioni dell'inconscio e del subconscio possono portare a un nuovo modo di intendere il teatro. La tesi del libro, esposta nell'introduzione e chiarita attraverso lo studio dei drammaturghi e delle opere, è che il teatro, in Occidente, ha rappresentato le tensioni fondamentali della società come la crisi tra i sessi e le generazioni, attraverso la rappresentazione, sulla scena, della vita più intima dei personaggi. Un'interessante lettura per chiunque sia interessato al teatro, semplici spettatori, attori o studenti di psicoanalisi e letteratura.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Passioni in scena Teatro, psicoanalisi e societàAutore: Margaret Rustin, Michael RustinEditore: Bruno MondadoriData: 2005Sintesi, bross. edit. ill. con bandelle, lieve segno di piega al dorso, firma d'appartenenza - prima edizione, BUONE CONDIZIONI
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it