Patti successori: necessità o impedimento?
L’opera analizza l’istituto dei patti successori, nelle sue tre forme istitutivi, dispositivi e rinunciativi, per verificare la loro attualità, alla luce della forte instabilità che arrecano nei confronti del terzo acquirente nel normale traffico giuridico. Nel presente volume si sostiene, la necessità di rivedere e di modificare, non di eliminare o di rendere inoperanti, le norme istitutive dei patti successori, non solo e non tanto per adeguarle alle mutate esigenze sociali, quanto per tutelare, oltre agli interessi del testatore, anche gli interessi concorrenti del terzo acquirente. Vengono esaminate altre forme giuridiche alternative e le proposte presentate, ad esempio, dal Consiglio Nazionale del Notariato, che possano ugualmente soddisfare i desideri del testatore e che nel contempo tutelino anche i terzi. In attesa di una normativa precisa che vada in tale direzione, per il momento saranno giurisprudenza e dottrina a indicare la via da seguire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:20 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it