E' un libro sicuramente eccezionale nel senso letterale del termine. Riassume in sé decine di libri di storia esoterica e contiene una quantità di nozioni difficilmente riscontrabile in altri tomi che non facciano parte di collane enciclopediche. A tratti può risultare piuttosto ostico e prolisso e contiene la solita ouverture che mette volutamente alla prova il lettore in termini di impegno e tenacia nel seguire il filo dei pensieri dello scrittore. E' sempre molto impegnativo da leggere; motivo in più per accostarcisi solo se si è un minimo preparati all'impegno che comporta. La storia è avvincente e molto meno ammiccante dei libri che si vedono oggi in libreria e che da questo hanno sicuramente tratto spunto. Lascia una bella sensazione di completezza.
Premio Bancarella 1989. "... questo romanzo magico sulla magia, questo romanzo misteriosa sul segreto e sulla creatività della finzione, questo romanzo tumultuoso, questo romanzo luminoso su un mondo sotterraneo..." (Jacques Le Goff, L'Espresso); "Il messaggio del suo libro, se letto - come bisogna fare - come un libro sui misteri della fine del XX secolo, potrebbe anche voler dire che la storia da lui raccontata non è ancora finita..." (Alberto Asor Rosa, La Repubblica); "Il pendolo è libro superiore al Nome della rosa, pur se meno organico, proprio in quanto vi si incontra anche un Eco che non è più ludico ma, come dice Mondo, 'ha messo in gioco tutto se stesso'." (Maria Corti, L'Indice)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Enrico Caramuscio 22 settembre 2015
Dai Templari alle logge massoniche, dai Rosa Croce ad Hiltler, passando per Gnostici, Cabalisti, Catari e Assassini di Alamut, Umberto Eco ci catapulta in un intricato viluppo di religione e cultura, di mistero ed esoterismo, di filosofia e superstizione, rivisitando con grande stile e con un’abbondante dose di sarcasmo le varie “teorie del complotto” e, in base ad esse, proponendo nuove chiavi di lettura per interi secoli di storia. La suspense da thriller e i tumulti da libro d’avventura si uniscono alla qualità della scrittura e al fascino degli argomenti trattati, nonché ad un aspetto prettamente umano non certo di secondo piano, sviluppato attraverso le esperienze presenti e passate dei tre protagonisti. Negli uffici della casa editrice milanese Garamond, Jacopo Belbo, Diotallevi e la voce narrante Casaubon sono alle prese con un singolare progetto editoriale volto a promuovere un nuovo filone letterario di carattere esoterico. L’obiettivo del trio è quello di creare curiosità in lettori, scrittori e appassionati di questo genere, reinterpretando a modo loro, nonché con una massiccia dose di fantasia, eventi storici, testi occulti, teorie e fantomatici complotti, riconducendo tutto ad un criptico “Piano” ordito da forze misteriose. Il gioco però finisce per sfuggire loro di mano e il limite tra realtà e finzione si rivelerà talmente sottile da diventare pericoloso. A queste macchinazioni e alle loro rocambolesche conseguenze si affiancano le vicende personali dei protagonisti: gli amori e gli studi di Casaubon, le manie e la malattia di Diotallevi, gli episodi d’infanzia ed i tormenti sentimentali di Belbo, avvicinano i tre personaggi al lettore, alleggerendo la lettura e rendendola più umana ed amena dopo pagine e pagine di misticismo, citazioni e rievocazioni sicuramente di grande spessore ma non sempre di piacevole lettura, spesso anzi ripetitive e poco interessanti. Alle vicissitudini dei nostri eroi fa poi da sfondo un’intrigante spaccato di storia italiana che va dalla Resistenza agli Anni di Piombo, passando per il Dopoguerra e il Sessantotto, volutamente non approfondito dall’autore ma usato come avvincente e ben accetta scenografia. Umberto Eco gioca con la cultura e con il misticismo, tenendosi in equilibrio sul labile confine che divide il razionale dall’illogico, lo scetticismo dalla cieca credulità, le radicate convinzioni dalla voglia di fare nuove scoperte, invitando il lettore a non fermarsi davanti a ciò che gli viene raccontato ma anche a non prendere troppo sul serio teorie seducenti e misteriose che troppo spesso non sono altro che squallidi ed interessati specchietti per le allodole.
-
A Voi creduli io dico: leggete questo libro e sarete purificati. A Voi che fantasticate complotti universali io dico: leggete questo libro e sarete illuminati. A Voi che vi tormentate senza pace in cerca di Verità io dico: leggete questo libro e conoscerete Eco. Scorrendo i lunghi monologhi, i paralogismi folli, le apparenti verità che si celano in questa sublime opera, vi domanderete come possano esistere, accreditati e stimati, ciarlatani travestiti da grandi autori, mentre altro non sono che vanagloriosi abbindolatori di coscienze (tanto per dirne uno Dan Brown). Lo stile di Eco non è certo facile, in quanto richiede tempo per essere metabolizzato appieno in tutte le sue sfumature; ma alla fine vi renderete conto della semplicità del messaggio di fondo…. E non vorrete più drogarvi con storie di misteri, fantastoria, massoneria e via dicendo. Un romanzo eccezionale, senza dubbio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it