Per un'ermeneutica dei diritti umani
Il volume esplora alcuni luoghi tematici in cui la dimensione ermeneutica dei diritti umani emerge emblematicamente. Questi riguardano la riconfigurazione, in un mondo interdipendente e plurale, della valenza universale di tali diritti, che si lega alla questione della loro giustificazione; il ruolo cui essi sono chiamati nel confronto interculturale e nei contesti di convivenza tra identità diverse; il loro inserimento, in quanto criteri che rivendicano una superiorità assiologica ed una priorità normativa, nelle organizzazioni gius-politiche, sempre più aperte ad integrazioni sovranazionali; la loro concretizzazione in sede interpretativo-applicativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 febbraio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it