Perle di vetro mediorentali e veneziane. VIII-XX secolo. Ediz. italiana, inglese e francese
Le perle multicolori di vetro o di pietra sono le piccole protagoniste di mille mercati d'Africa. È difficile aggirarsi fra i vicoli in penembra del suk di una grande città o nel caldo polveroso di un mercato riarso dal sole di un villaggio sperduto fra le sabbie senza notarle. Piccoli oggetti, spesso raffinati, infilati in stringhe dalla composizione fantasiosa, asimmetriche, essenziali e scarne, talvolta con le preziosità e le simmetrie delle parure occidentali, e al tempo stesso vive e attraenti nella loro forte impronta africana. Protagoniste di questo volume sono le perle fabbricate nel Vicino Oriente e in ambito veneziano, oggi oggetto di raffinatissimo collezionismo. Con lo sviluppo della navigazione a vela nel XV secolo le perle di vetro, in massima parte fabbricate all'epoca a Venezia, costituirono una delle principali merci di scambio per i mercanti europei, i quali andavano scoprendo le ricchezze di terre lontane e fino ad allora sconosciute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it