Le persone fisiche. Artt. 1-10 - Anna Ansaldo,Guido Alpa - copertina
Le persone fisiche. Artt. 1-10 - Anna Ansaldo,Guido Alpa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le persone fisiche. Artt. 1-10
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,70 €
-15% 62,00 €
52,70 € 62,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il codice civile si apre con dieci disposizioni dedicate alle "persone fisiche": alcune di esse riguardano aspetti del soggetto: capacità giuridica, capacità d'agire, età, morte; altre riguardano alcuni aspetti della personalità: atti di disposizione del corpo, nome e pseudonimo, immagine. Pur esposte in modo chiaro, le regole in esame non sono state concepite come se dovessero essere intese compiutamente da chi non fosse provvisto di cultura giuridica: vi si impiegano, infatti, termini tecnici privi di definizione (quali "capacità giuridica", "capacità di agire", "ordine pubblico", "buon costume", "risarcimento danni"), e termini che, pur correnti nel linguaggio comune, assumono un significato giuridico tecnico (quali "nascita", "nome", "pseudonimo", "immagine"); non si indica la definizione di morte, e si lascia al procedimento induttivo la definizione di "commorienza" (morte contemporanea di più persone). Lo stesso termine di "persona", impiegato nel titolo del libro I, e nella stessa dizione del titolo I, nonché negli artt. 4, 6, 7, 9, 10 non è definito. Il che conferma sia la tesi secondo la quale la disposizione per poter essere applicata richiede di essere trasformata in "norma", sia la tesi secondo la quale le addizioni dell'interprete integrano il contenuto della disposizione e sono indispensabili per la sua applicazione. La stessa disposizione, a seconda del soggetto che la usa, e dell'epoca e del contesto in cui si usa, varia quindi di significato.

Dettagli

1 gennaio 2013
Libro tecnico professionale
XVIII-496 p., Rilegato
9788814186042

Conosci l'autore

Foto di Guido Alpa

Guido Alpa

Guido Alpa è un giurista, avvocato e accademico italiano. Procuratore legale iscritto all’Albo del distretto di Genova dal 1974, avvocato dal 1980 e avvocato patrocinante in Cassazione dal 1984. È stato membro del Consiglio Nazionale Forense dal 1995, ne è stato vicepresidente dal 2001 al 2004 e presidente dal 2004 al 2015. Professore emerito di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è autore di numerosi saggi e pubblicazioni, tra le più recenti ricordiamo: Le stagioni del contratto (2012), Diritto civile italiano. Due secoli di storia (2018) e Le persone e la famiglia (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it