€ 17,10 € 18,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
13 luglio 2022
215 p., Brossura
Why fish don't exist
9788867833634

Descrizione

«Che senso ha la vita?» chiede una bambina di sette anni al padre scienziato. «Nessuno» risponde lui, poco incline al dialogo. Quel «nessuno» ha lasciato molte tracce in Lulu Miller (ideatrice e conduttrice di Invisibilia, uno dei podcast di divulgazione scientifica più amati dagli americani) e per anni quella frase le ha complicato la vita tanto che, per trovare una risposta diversa, ha cercato aiuto nei libri. Ed è allora che si è imbattuta in un gigante della scienza: David Starr Jordan. Starr Jordan (1851-1931), americano, è stato uno dei più importanti tassonomisti del mondo, uomo che ha scoperto migliaia di pesci; li ha cercati, catalogati e collocati nel grande albero della vita. Neppure quando nel 1906 un terremoto ha spazzato via la sua intera collezione di esemplari sotto vetro, Starr Jordan si è perso d’animo e ha smesso di lavorare al suo obiettivo di dare ordine al mondo dei pesci. Ma non sempre le cose sono come appaiono e, poco alla volta, la figura del gigante della scienza si sgretola davanti agli occhi attoniti dell’autrice: desiderosa di conoscere tutto di quell’uomo dalle sue ricerche spuntano scandali, un omicidio di cui il grand’uomo potrebbe essersi macchiato ma, soprattutto, il coinvolgimento di Starr Jordan nella creazione della teoria eugenetica che negli Stati Uniti ha portato alla prigione e alla sterilizzazione forzata di migliaia di individui ritenuti “inadatti” alla vita. Pagina dopo pagina "I pesci non esistono" passa da biografia a giallo, da omaggio alla scienza allo stupore per la crudeltà umana, da memoir a indagine, per approdare infine alla spiegazione del titolo, "I pesci non esistono", dimostrando ai lettori come la natura si sia magistralmente vendicata di uno scienziato che credeva di poterla dominare.

Valutazioni e recensioni

5/5
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Libro molto scorrevole che si articola percorrendo la vita di un tassonomo e la vita della scrittrice. Durante la lettura sono presenti alcune nozioni che ho trovato molto curiose. Lo consiglio a chiunque ma soprattutto a chi è interessato alla zoologia in quanto alcuni termini specifici potrebbero essere compresi meglio.

All'inizio del libro veniamo introdotti nella vita dell'autrice, per poi essere catapultati in un mondo di pensatori, scienziati e professori universitari. Letto tutto d'un fiato, a momenti una biografia in altri un mistero da scoprire. Ottimo anche il lavoro di ricerca bibliografica che si può rileggere e scoprire nelle note.

Difficile catalogare questo libro: un giallo? un saggio? un romanzo di formazione? un libro di memorie? So solo che mi è piaciuto e l'ho trovato molto attuale.

Un mix tra un saggio e un romanzo. Un libro pieno di poesia, scienza, curiosità sulla biologia. Non guarderete più ai pesci come prima. Uno dei libri più belli del 2021