Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - copertina
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - 2
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - 3
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - copertina
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - 2
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere - Pietro Abelardo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere
Disponibilità immediata
140,00 €
140,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Introduzione storico-critica con note e versione italiana di Luigi Chiodini. Testo latino a fronte. Con una incisione originale di Alessandro Nastasio (cm 22,3 x 15,7). In appendice una scelta di inni composti da Abelardo e due Planctus o ''Lamentì'. 4to. pp. 438. Perfetto (Mint). Edizione originale di 500 + XXV es. numerati. Abelardo, il più illustre rappresentante della filosofia scolastica del secolo XII, l'avversario di S. Bernardo, il ''peripateticus palatinus'', il dotto professore le cui lezioni frequentarono un papa (Celestino II), 19 cardinali, 50 vescovi, e un eretico rivoluzionario, Arnaldo da Brescia, il brillante e combattivo dialettico, l'estroso poeta e affascinante conversatore, il canonico mondano e poi monaco e abate, è passato attraverso i secoli come un eroe da romanzo. Cercò la fama nel sapere e la trovò nell'amore, credette di unire il suo nome ad opere imperiture e lo legò invece a quello di Eloisa, col quale rimarrà sempre accompagnato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Introduzione storico-critica con note e versione italiana di <strong>Luigi Chiodini</strong>. Testo latino a fronte. Con una incisione originale di <strong>Alessandro Nastasio</strong> (cm 22,3 x 15,7). In appendice una scelta di inni composti da Abelardo e due Planctus o ''Lamenti''</p> <p>Caratteri della composizione a mano forniti dalla monotipia Ruggero Olivieri di Milano. Carta fabbricata appositamente dalla Cartiera Ventura di Cernobbio. Composizione, impaginazione, stampa e legatura eseguite a cura di Roberto Menotti</p> 4to. pp. 438. . Perfetto (Mint). . Edizione originale di 500 + XXV es. numerati. . <p>Abelardo, il più illustre rappresentante della filosofia scolastica del secolo XII, l'avversario di S. Bernardo, il ''peripateticus palatinus'', il dotto professore le cui lezioni frequentarono un papa (Celestino II), 19 cardinali, 50 vescovi, e un eretico rivoluzionario, Arnaldo da Brescia, il brillante e combattivo dialettico, l'estroso poeta e affascinante conversatore, il canonico mondano e poi monaco e abate, è passato attraverso i secoli come un eroe da romanzo. Cercò la fama nel sapere e la trovò nell'amore, credette di unire il suo nome ad opere imperiture e lo legò invece a quello di Eloisa, col quale rimarrà sempre accompagnato.</p>

Immagini:

Pietro Abelardo Abate di Ruyts ed Eloisa Badessa dello Spirito Santo. Lettere

Dettagli

438 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560025277293

Conosci l'autore

Foto di Pietro Abelardo

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it