Libro Poesie a Beny Filippo Tommaso Marinetti
Libro Poesie a Beny Filippo Tommaso Marinetti
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Poesie a Beny
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


«Occorre forse scegliere queste parole ad una ad una con cura...»


Del tutto inedita sino al 1971, questa sequenza di poesie di Marinetti ha piú di una ragione per destare sorpresa. Intanto l’occasione dei singoli componimenti: offrire via via, in circostanze diverse, alla moglie Benedetta, un dono non solo affettivo, ma squisitamente creativo e poetico. Poi, l’uso del francese, cioè della lingua della prima stagione di Marinetti, qui recuperata come elemento di intimità espressiva. Le Poesie a Beny , composte tra l’inizio degli anni ’20 e il 1938, mettono dunque il lettore a parte di un dialogo di varia intonazione fra Marinetti e la compagna della sua vita: dai primi incontri, alla nascita delle figlie, dai soggiorni a Capri o a Levanto, a viaggi, o ad altre occasione private. Diario d’amore, vivido e intenso, questo libro consente un diverso discorso su Marinetti: lascia intravedere che l’immagine «ufficiale» dello scrittore ha alle sue spalle un retroterra umano e poetico ben diversamente atteggiato. L’ebbrezza libera e felice, la stessa sensualità di queste pagine sono di tutt’altra marca da quelle piú esibite: vi circola un’eco della pesia d’inizio secolo, mai del tutto spenta neppure nel pieno dell’avventura futurista.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Poesie a BenyAutore: F.T. MarinettiEditore: Giulio Einaudi EditoreAnno: 1991In brossura. In buone condizioni.

Immagini:

Poesie a Beny

Dettagli

1 gennaio 1991
77 p.
9788806121631

Conosci l'autore

Foto di Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

(Alessandria d’Egitto 1876 - Bellagio, Como, 1944) scrittore italiano. Poeta, romanziere, fondatore del futurismo, trascorse la sua giovinezza a Parigi, dove pubblicò le sue prime opere, scritte in francese: I vecchi marinai (Les vieux marins, 1897), La conquista delle stelle (La conquête des étoiles, 1902), Distruzione (Destruction, 1904), Re Baldoria (Le roi Bombance, 1905), satira contro la democrazia. Sul «Figaro» del 20 febbraio 1909 pubblicò il primo manifesto del futurismo, che si scaglia contro i valori tradizionali, esaltando il dinamismo della vita moderna, i miti della macchina e della guerra, la violenza come affermazione di individualità. Nel successivo Manifesto della letteratura futurista (1910) teorizzò poetiche e mezzi espressivi adeguati a rendere la dinamica della sensazione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it