Poesie di una mente silenziosa
Con la semplicità che è solo dei grandi, uno dei maestri controversi del Novecento, Martin Heidegger, in un suo breve saggio, affronta il tema del ruolo della poesia nell'età della tecnica. La sua domanda è disarmante: "Perché i poeti?". Loro si pongono come pensatori e in certo qual modo come anticipatori di una forma di percezione del vero. E da percettori di nuova sensatezza, rischiano l'isolamento e il suo rovescio: la formazione di un universo distanziato disposto dalla soggettività soverchiante. Quotidianamente siamo tempestati da cosiddetti "nuovi poeti metropolitani" che a ritmo incalzante, ci dicono quel che è vero, quel che è fortemente percepito, quel che è. Andrea Lepone si pone in converso a questa tendenza. La sua potremmo definirla una nuova tendenza sensistica dove l'indicazione di percezioni semplici, di luoghi e stati dimensionali del sentire, hanno l'impudicizia di rilevare la verità del suo animo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it