Politica estera e «diplomazia personale». Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta
Al centro di questo libro è l'analisi comparata di due sistemi politici, complessi e diversi: quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica ed il lento e tormentato tramonto dell'esperienza centrista. In questo periodo emergono le figure centrali di De Gaulle e Fanfani sulle quali il libro si sofferma, sottolineandone l'aspetto, finora piuttosto trascurato, della percezione del gollismo in Italia e della sua influenza sui circoli politici e culturali nazionali. Vengono, inoltre, approfonditi i complessi e non sempre facili rapporti intercorsi, nei rispettivi ruoli politici, fra De Gaulle e Fanfani, sullo sfondo del multiforme processo di integrazione europea in quegli anni di nuovo in movimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it