Una politica in crisi. Filippo Corridoni e l'Italia del '900
Perché, a distanza di un secolo, parliamo ancora di Corridoni? Ne parliamo perché la sua figura rappresenta i tormenti, le delusioni e le speranze di un’Italia che, a inizio ’900, sta diventando un paese moderno e che, come in tutti i processi di rapida trasformazione, conosce divisioni, contrasti, lacerazioni. Ma la sua esperienza richiama anche alcuni aspetti del nostro mondo attuale. È infatti all'inizio del secolo scorso che in Italia si affaccia quella che oggi chiamiamo antipolitica. Nel libro, studiosi di generazioni differenti si confrontano su quei giovani dalla «coscienza ribelle» che, insieme a Corridoni, confluiscono nel mondo sovversivo dell’epoca, per valutare cosa di quel periodo appare ancora vivo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it