Il Ponte della Valle di Durazzano
E' la storia riscritta di uno dei ponti minori dell'Acquedotto Carolino. Uno dei molti monumenti italiani inclusi nella lista dei Patrimoni dell'Umanità e ancora avvolti da tanta approssimazione. Il "ponte Tagliola", non si dovrebbe chiama così, se non fosse un monumento inconsapevole dell'Acquedotto Carolino. Luigi Vanvitelli, che lo creò, lo aveva battezzato “Ponte della Valle di Durazzano” e se fosse riuscito nel suo intento, si sarebbe chiamato “Ponte di Ferdinando IV”. Un ponte dedicato ad un Re, seppur “nasone” o “piccirillo”, ma non ad una trappola. La battaglia diplomatica tra Vanvitelli e Bernardo Tanucci, combattuta sul "ponte Tagliola", gli ha disegnato tutto un altro destino. Lo ha lasciato sommerso, tra rifiuti, erbe selvatiche e fichi, nemmeno buoni da mangiare. Perso nelle memorie colte e approssimato negli affetti della comunità che lo possiede. Tutto questo per una lapide non apposta, una scritta non incisa, una dedica non fatta giungere
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows