Possiamo non considerarci italiani? 1860-1861 Dai Borbone ai Savoia e oltre
L'autore offre una rilettura degli avvenimenti dai quali scaturì l'unione del Regno delle Due Sicilie al resto d'Italia. Lo fa affrontando i nodi che furono svelati da questo episodio e che in parte non sono ancora sciolti. Le vicende che si susseguirono in quei mesi fatali e negli anni successivi sono viste anche attraverso la lente dei racconti e ricordi familiari e delle fonti letterarie, perché la letteratura esprime e manifesta il sentimento della storia. Condanna senza infierire la dinastia borbonica per le strade che scelse, determinate dall'incomprensione dei nuovi tempi. Espone i limiti delle classi dirigenti meridionali, che ritiene le prime responsabili sia della caduta del regno meridionale, che della persistente incompiutezza dell'evento. Combatte le antistoriche recriminazioni in voga allo scopo di contrastarne la recente rimonta. Non mitizza lo stato nazione, ma osserva che non è giusto demonizzarlo quando per decenni non si è fatto altro che distruggerlo, prima con sproporzionate ambizioni di potenza, poi, di recente, con una costante opera di smantellamento. Presentazione di Policarpo Saltalamacchia; prefazione di Giuseppe Grilli.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it