Il possibile e l'evento. Introduzione all'ermeneutica evenemenziale
Un nuovo inizio di fenomenologia ed ermeneutica è ancora possibile? È ancora possibile porre di nuovo questioni di fenomenologia ed ermeneutica dopo lo sviluppo che hanno conosciuto nel secolo scorso? È possibile iniziare di nuovo a porre questioni che le pongano in questione? I testi di Claude Romano qui presentati, e in generale la sua opera, sono una risposta affermativa a questa domanda: un nuovo inizio di fenomenologia ed ermeneutica è possibile nell’“ermeneutica evenemenziale”, l’ermeneutica che “interpreta” colui al quale l’evento si rivolge e indirizza coniandone il nome, l’advenant, l’adveniente. Risposta affermativa ad una domanda che si pone nel riconoscimento dell’originalità e novità di questo pensiero, fiorito nella ripresa – francese, sebbene non solo – di questioni husserliane e heideggeriane, ma anche acuto interlocutore di tanti altri autori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it