Il potere della lagna. Perché viviamo in una società paranoica
Ogni attimo della storia umana ha avuto la sua brava lagna. La prima fu quella di Dio, contro Adamo che aveva disobbedito: cacciandolo dall'Eden gli insegnò che le cose non sempre si sistemano. L'idea ebbe tanto successo che il cristianesimo fu costretto a sviluppare un apposito divieto di lamento: i fedeli devono rimandare la felicità all'aldilà. E il potere della lagna rimodellò interi sistemi politici, per esempio quello inglese: la Magna Charta non fu forse concessa ai nobili dopo molte rimostranze contro il re? Tra storia e filosofia, Baggini guida il lettore in un'esilarante panoramica di lagne, passate e presenti. Da quella "impossibile", quando ce la prendiamo con qualcosa che non possiamo cambiare, a quella "contraddittoria", quando protestiamo per qualcosa che fino a ieri ci andava benissimo. Scopriamo le differenze tra lagna conformista e paranoica, tra nostalgica e luddista. Con ironia tutta britannica, acume e senso del paradosso, Julian Baggini diverte, insegna, castiga. E se mette il dito nella piaga dei nostri personali difetti - poiché il piagnisteo in Italia è quasi una forma d'arte - per questa volta forse è meglio non lamentarcene.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it