Precariato e disoccupazione: due sfide da vincere
Il lavoro è un diritto costituzionalmente riconosciuto, eppure gran parte degli italiani si ritrova costantemente in una condizione di precariato e disoccupazione. Da dove ha avuto origine tutto ciò? Quali trasformazioni sociali, economiche, storiche e culturali hanno dato vita a questi due fenomeni, che continuano a piegare migliaia di italiani a un presente sempre più precario e un futuro incerto? Berardi indaga l'origine e le cause del precariato, ma anche le conseguenze e le modalità, spesso celate dietro forme di lavoro temporaneo o intermittente, apprendistati, stage e tirocini. Analizza l'avvento della Gig Economy, l'impatto dell'innovazione digitale, la fuga dei cervelli e le forme di sfruttamento, con un'attenzione particolare alle fasce di popolazione maggiormente colpite dal fenomeno, tra disparità di genere, discriminazioni razziali, ostacoli concreti per le categorie protette e gap generazionale. Un'analisi dettagliata di fattori, arricchita da testimonianze reali di chi quotidianamente fa i conti con queste dinamiche. Esiste una soluzione al precariato? Per arrivarci bisogna prima giungere a una presa di coscienza ed eliminarne le cause.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it