Processi pedagogici e sordità. Ipotesi di interventi autenticamente educativi
Assistente alla comunicazione, mediatore alla comunicazione, tecnico della comunicazione LIS, interprete scolastico, educatore segnante, esperto della comunicazione. E ancora: sordo oralista, sordo impiantato, sordo segnante, sordo straniero. Nonostante questa realtà estremamente variegata e complessa, è possibile concepire proposte pedagogiche trasversali a metodologie che spesso hanno generato posizioni contrapposte? Il presente manuale di formazione parte da un lungo lavoro di ascolto degli attori coinvolti a vario titolo nel mondo della sordità, e approda a una sintesi in cui è stata operata una restituzione di quanto appreso, in termini di ipotesi pedagogiche, autenticamente educative.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it