Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole - copertina
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole
Disponibile in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La relazione tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della realtà è uno snodo teorico fondamentale che, negli ultimi anni, ha attraversato tutte le discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per la filosofia e la sociologia, l'analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini ed usi ha dato vita ad un ampio dibattito critico, dimostrando come il linguaggio sia uno strumento tutt'altro che neutro. Anche attraverso la critica portata avanti dagli studi delle donne e dal femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati per l'affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali. Il volume pone nuovamente l'attenzione sul piano critico-teorico ai nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà. In particolare, oltre all'analisi teorico-pratica del sessismo nella lingua italiana, approfondisce l'uso discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico - il sessismo nel linguaggio della politica e nel linguaggio della scuola. Presenta inoltre alcune proposte di possibili modelli e modalità linguistiche finalizzate ad un uso non discriminatorio e non sessista del linguaggio, prestando attenzione in particolare al mondo della scuola e riportando gli interventi di diversi docenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 novembre 2010
246 p., Brossura
9788843055333
Chiudi

Indice

Introduzione di Maria Serena Sapegno
Parte prima
Il sessismo nella lingua
1. Decenni di riflessioni e di impegno: bilancio e prospettive di Maria Serena Sapegno
Un po' di storia/Il progetto POLITE/Si può intervenire sulla lingua?/Uno sguardo critico
2. Narratrici e narratori: una lingua comune? di Maria Rosa Cutrufelli
3. Tra Alice Ceresa e il GRADIT: il "femminile" nei dizionari di Maria Antonietta Passarelli
4. Il maschile e il femminile nella stampa scritta del Canton Ticino (Svizzera) e dell'Italia di Lorenza Pescia
Introduzione/Gli agentivi nell'italiano ticinese/Gli agentivi al femminile nel quotidiano "la Repubblica" e nell'agenzia di stampa ANSA/L'uso dell'articolo definito davanti al cognome/Considerazioni conclusive
Parte seconda
Il sessismo nel linguaggio della politica
5. Strategie linguistico-comunicative e differenza di genere nel linguaggio politico di Grazia Basile
Introduzione. Specificità di genere e linguaggio politico/Presentazione del lavoro/Analisi e commento dei dati raccolti
6. Le parole, i concetti, l'esperienza. Riflessioni sulla semantica di "vita" di Fabrizia Giuliani
La lingua e il senso comune/La forza delle cose/Correttezza politica/Il linguaggio e l'esperienza/L'altra faccia della luna/Can life be given a real definition?/Il viaggio delle parole
7. Lui (non) è la patria. L'uso dei sentimenti nel linguaggio autoritario di Nadia Cannata
Lingua e genere/Il linguaggio istituzionale
Parte terza
Il sessismo nel linguaggio della scuola
8. Il sessismo linguistico a scuola: dall'individuazione degli stereotipi di genere alla costruzione della consapevolezza di Maria Pia Ercolini
Premessa/Il progetto Sui generis/Risultati e considerazioni
9. Educazione linguistica e sessismo: insegnare a riconoscerlo, imparare a evitarlo di Aureliana Di Rollo
Presentazione dell'unità didattica (UD)/Presentazione dei test/Test A e B/Test C/Conclusioni "entre les murs": il ruolo cruciale dell'insegnante/Conclusioni "extra moenia": pregiudizi e stereotipi linguistici (non solo a scuola)
10. Come parla la scuola? Implicazioni sessiste del “didattichese" di Anna Angelucci
11. La voce di lei. Forme di sessismo nei libri di testo di Francesca Vennarucci
Premessa/Analisi delle presenze femminili nelle storie letterarie/Il questionario a studentesse e studenti su scrittrici e poetesse/Alcune riflessioni connesse alla pratica didattica/Materiali
12. Comunicazione attraverso le bacheche universitarie di Claudio Nobili
Introduzione/Ricerca sulla lingua delle bacheche universitarie/Sintesi dei risultati ottenuti e considerazioni (in parte) conclusive/Appendice
13. Il sessismo all'università: il Web di Laura Venturini

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi